|
![]() |
|
La nostra storia
La banda di Isola della Scala è una
realtà ben consolidata ed apprezzata fin dal 1841.
Documenti ci testimoniano che per tutto l’ottocento è stata vanto non solo dei cittadini isolani ma anche testimone d’importanti fatti storici. Dai primi del 1900 la banda inizia a soffrire di una certa irregolarità; è più volte sciolta e ricostituita ma senza duraturo successo. Il percorso termina con la rifondazione nel 1974. Vari sono i nomi cambiati nel corso degli anni: da Banda Comunale, alle varie Fanfare della prima metà del 1900, sino ad arrivare al nome di “Complesso Bandistico Scaligero” a seguito della rifondazione del 1974. In occasione del trentesimo anniversario della rifondazione, festeggiato il 9 maggio 2004, abbiamo aggiunto il nome di “Vincenzo Mela” musicista e patriota isolano., abbiamo aggiunto il nome di “Vincenzo Mela” musicista e patriota isolano. Oggi il Complesso Bandistico Scaligero “Vincenzo Mela” di Isola della Scala è composto da 35 elColoriamo attraverso la musica eventi nazionali e locali quali feste, sagre e fiere, organizzando concerti ed eseguendo brani di vario genere, da temi famosi, arrangiamenti per banda e componimenti originali fino a composizioni classiche. La banda sta ancora crescendo sia come numero di musicisti, sia come nuove esperienze. A dimostrazione di questo progresso il complesso ha partecipato nel 2003, per la prima volta nella sua storia , al “2° Concorso Regionale per Bande” svoltosi a Treviso aggiudicandosi, fra i 15 partecipanti, il settimo posto, superando bande di provata esperienza; sempre a Treviso, nel 2004, partecipa alla terza edizione dello stesso concorso raggiungendo il secondo posto con il punteggio di 86/100; nel 2009 a San Gregorio di Veronella (Vr) la banda partecipa al " 1° Festival Bandistico Interprovinciale" ottenendo il primo posto. |
Maestri (1841-1948)
|
1841 -
1852 - 1867 - 1883 1883 - 1893 1893 - 1896 1896 - 1902 1902 - 1914 1921 - 1927 - 1930 - 1940 1946 - 1947 1948 - |
Giuseppe Erbesato
Francesco Cromer Vincenzo Mela Giovanni Vedral Federico Cappellini Giovanni Vedral Evaristo Bighelloni Plinio Lugo Plinio Lugo m. Passaia di Bovolone Lugo - Sganzerla - Perobelli m. Dogliani |
Presidenti (1841-1948) |
1946 - 1947
|
Bissoli
|
La ricostruzione cronologica dal 1841 al 1948 si presenta ovviamente molto difficile e lacunosa.
La documentazione riguardante la nascita e la vita delle varie associazioni o i vari avvenimenti furono completamente distrutti da due incendi: Nei primi anni del 1800 a causa di alcuni rivoltosi e successivamente con il bombardamento del 28 gennaio 1944. Nulla è rimasto su eventuali libri o registri bandistici. |
Maestri (dal 1974) |
1974 – 1977
1977 – 1979 1979 – 1980 1981 – 1987 1988 – 1994 1994 – 1995 1995 – 1996 1996 – 1997 1997 – 2000 2000 – 2002 2002 - 2010 2010 - 2012 2013 - |
Bruno Zanardi
Ettore Boldrini Bruno Zanardi Bruno Brunelli Roberto Lugo Caterina Gatto Caterina Gatto Gianfranco Zanchettin Barbara Soave Barbara Soave Giuliano Bertozzo Paolo Verzini Daniele Cipriani |
Presidenti (dal 1974) |
1974 – 1977
1977 – 1979 1979 – 1994 1994 – 1995 1995 – 1996 1996 – 2000 2010 - .... .... |
Anacleto Turrina
Anacleto Turrina Plinio Lugo Stefano Canazza Paolo Pisanu Paolo Zancanella Stefano Canazza Riccardo Mori |
Attuale Direttivo |
Presidente
Vice Presidente Tesoriere Segretaria Consigliere |
Riccardo Mori
Mariarosa Freddo Barbara Soave Elisa Bellotti Chiara Santini |
© 2016 Complesso Bandistico Scaligero "Vincenzo Mela" - Isola della Scala VR - Cod. Fisc. 80055120234
|